Quando windows diventa lento

La lentezza di un computer può essere causata da diversi fattori, tra cui:

  • Problemi hardware: processori sovraccarichi, poca memoria RAM, dischi rigidi lenti, alimentatori difettosi.
  • Virus e malware: software malevoli che consumano risorse e rallentano il sistema operativo.
  • Programmi che partono all’avvio: programmi che si avviano automaticamente all’accensione del computer e consumano risorse.
  • Sistema operativo e driver non aggiornati: aggiornamenti che possono migliorare le prestazioni del sistema e risolvere alcuni problemi di compatibilità.
  • Utilizzo improprio: apertura di allegati di posta elettronica non sicuri, installazione di programmi da fonti sconosciute, accettazione di tutte le richieste durante l’installazione dei programmi.

Problemi hardware

Per risolvere questi problemi è necessario aggiornare l’hardware del computer, ad esempio aumentando la memoria RAM o sostituendo il disco rigido con un SSD.

La memoria RAM è la memoria di lavoro del computer. Viene utilizzata per archiviare i dati e i programmi che sono attualmente in uso. Se la memoria RAM è insufficiente, il computer dovrà utilizzare il disco rigido per archiviare questi dati, il che può rallentare le prestazioni. Per risolvere questo problema, è possibile aumentare la memoria RAM del computer. Questo può essere fatto aggiungendo un modulo di memoria aggiuntivo o sostituendo i moduli di memoria esistenti con moduli più grandi.

Il disco rigido è il dispositivo di archiviazione principale del computer. Viene utilizzato per archiviare i dati, i programmi e il sistema operativo. I dischi rigidi tradizionali, noti anche come HDD, sono composti da piatti magnetici che girano a velocità elevate. Questo processo è relativamente lento, il che può rallentare le prestazioni del computer. Gli SSD, invece, utilizzano una tecnologia di memoria flash che è molto più veloce dei dischi rigidi tradizionali. Questo rende gli SSD una scelta ideale per i computer lenti.

Virus e malware

Virus e malware sono programmi dannosi che possono danneggiare il computer e rallentarne le prestazioni. I virus possono diffondersi tramite allegati di posta elettronica, download di file da Internet o file infetti su dispositivi di archiviazione rimovibili.

Per eliminare virus e malware, è necessario utilizzare un antivirus efficace ma non troppo invasivo. Esistono diversi antivirus disponibili sul mercato, sia gratuiti che a pagamento. Quando si sceglie un antivirus, è importante considerare i seguenti fattori:

  • Efficacia: l’antivirus deve essere in grado di rilevare e rimuovere una vasta gamma di virus e malware.
  • Invasività: l’antivirus non deve essere troppo invasivo, in quanto potrebbe rallentare le prestazioni del computer.
  • Compatibilità: l’antivirus deve essere compatibile con il sistema operativo del computer.

Programmi che partono all’avvio

I programmi che partono all’avvio vengono eseguiti automaticamente all’accensione del computer. Questi programmi possono consumare risorse di sistema, come la memoria RAM e la CPU, il che può rallentare le prestazioni del computer. Per ridurre i programmi di avvio, è possibile utilizzare un programma di pulizia del sistema. ovvero software che offrono parecchie possibilità di ottimizzazione del sistema tra cui la possibilità di visualizzare e disabilitare i programmi che partono all’avvio. Ne esistono diversi sul mercato, sia gratuiti che a pagamento. Quando si sceglie un programma di pulizia del sistema, è importante considerare i seguenti fattori:

  • Facilità d’uso: il programma deve essere facile da usare e da comprendere.
  • Completezza: il programma deve essere in grado di visualizzare e disabilitare tutti i programmi che partono all’avvio.
  • Compatibilità: il programma deve essere compatibile con il sistema operativo del computer.

Sistema operativo non aggiornato

Il sistema operativo è il software che controlla il computer. Gli aggiornamenti del sistema operativo possono migliorare le prestazioni del computer in diversi modi, come:

  • Migliorare la stabilità: gli aggiornamenti possono migliorare la stabilità del sistema operativo, il che può ridurre il numero di arresti anomali e blocchi.
  • Aumentare la sicurezza: gli aggiornamenti possono includere patch di sicurezza che possono aiutare a proteggere il computer da malware e attacchi informatici.
  • Migliorare le prestazioni: gli aggiornamenti possono migliorare le prestazioni del sistema operativo, il che può rendere il computer più veloce e reattivo.

E’ possibile aggiornare il sistema operativo utilizzando il Centro aggiornamenti di Windows, un servizio integrato in Windows che consente di scaricare e installare gli aggiornamenti quando sono disponibili. Questi aggiornamenti possono includere correzioni di bug, miglioramenti delle prestazioni e nuove funzionalità.

Si consiglia di aggiornare il sistema operativo regolarmente per garantire la sicurezza e le migliori prestazioni del computer. In particolare, è importante installare gli aggiornamenti di versione, che apportano miglioramenti significativi al sistema operativo.

Driver non aggiornati

I driver sono software che consentono al sistema operativo di comunicare con i componenti hardware del computer. Gli aggiornamenti dei driver possono migliorare le prestazioni del computer in diversi modi, come:

  • Migliorare la compatibilità: gli aggiornamenti dei driver possono migliorare la compatibilità tra il sistema operativo e i componenti hardware, il che può ridurre i problemi di prestazioni.
  • Risolvere i problemi: gli aggiornamenti dei driver possono risolvere problemi di compatibilità o prestazioni che potrebbero essere presenti con i driver precedenti.
  • Migliorare le prestazioni: gli aggiornamenti dei driver possono migliorare le prestazioni dei componenti hardware, il che può rendere il computer più veloce e reattivo.

Esistono vari modi per aggiornare i driver:

  • Utilizzando il Centro aggiornamenti di Windows: il Centro aggiornamenti di Windows può installare automaticamente gli aggiornamenti dei driver necessari per il computer.
  • Visitando il sito Web del produttore del computer: il produttore del computer potrebbe offrire aggiornamenti dei driver sul proprio sito Web.
  • Utilizzare un programma di aggiornamento dei driver: esistono diversi programmi di aggiornamento dei driver che possono aiutarti a trovare e installare gli aggiornamenti dei driver più recenti per il tuo computer.

In conclusione, seguendo i suggerimenti di questo articolo, è possibile velocizzare un computer lento e migliorare le sue prestazioni in modo significativo. Naturalmente, è importante sempre usare accorgimenti importanti per mantenere il computer sicuro e affidabile, come evitare di aprire allegati di posta elettronica non sicuri, installare programmi da fonti sconosciute e accettare tutte le richieste durante l’installazione dei programmi. Inoltre, è essenziale eseguire periodicamente un backup del disco per evitare di perdere dati in caso di malfunzionamento o di attacchi hacker massicci.

Seguendo questi suggerimenti, è possibile sfruttare al meglio le prestazioni del computer e mantenerlo in buone condizioni per molti anni.

Marco, 30 Ottobre 2023 – Quaderni di Windows