Piane di Mocogno (Modena)

Piane di Mocogno è una frazione del comune di Lama Mocogno, sull’appennino modenese, in provincia di Modena, ad un’altezza di 1303 mt s.l.m., con vallate, vasti boschi ricchi di vegetazione tra cui pini, abeti e specie floreali protette, prati e pascoli e una vista unica sul Monte Cimone.

Ridente località turistica a 70 Km da Modena, con luoghi e attività di divertimento sia nella stagione estiva, che in quella invernale. Natura, cibo genuino, relax, divertimento e sport per grandi e piccini: un piccolo angolo di paradiso, dove l’aria è pulita e la natura incontaminata, luogo perfetto per famiglie o gruppi di amici. L’area pic-nic si trova all’interno di “Piane Avventura” ed è composta da tavoli e panche in legno, con un magnifico clima fresco ed aria pulita anche nelle caldissime giornate estive.

Il nome Mocogno risale al Medioevo, nome dell’antico abitato di Lama Mocogno, col castello e la sua torre merlata, distrutto dalle fiamme nella prima metà del ‘500 e rappresentato su di un affresco nel Castello di Spezzano. Piane di Mocogno era conosciuta già all’inizio del XX secolo per la sua pista da sci; la stazione sciistica è nata nel 1920. Nel 1929, la famiglia Mazzieri cominciò a ristrutturare un vecchio rifugio nei pressi della stazione sciistica che, da trattoria e poi locanda, negli anni ’70 divenne albergo, facendo di Piane una località turistica rinomata.

Da ricordare la presenza alle Piane dell’osservatorio astronomico del Frignano, purtroppo già dismesso da qualche anno, per la purezza dell’atmosfera che permette una visibilità ottimale, non solo per le osservazioni astronomiche ma anche per quelle panoramiche, in quanto da qui, in particolar dal monte Cantiere, è possibile ammirare gran parte dell’Appennino nord occidentale.

Qui si trova anche la caserma militare Gaetano Tavoni, base logistica e di addestramento per l’Esercito Italiano e l’Accademia Militare di Modena, originariamente appartenuta al Duca di Modena che la utilizzava nel periodo estivo. Negli anni ’30, passata al Regio demanio militare, diventò una base militare.

Tra i luoghi d’interesse ci sono:

  • la Chiesa Beata Vergine delle Piane, completamente costruita con mattoni e pietra e il tetto ricoperto da piagne, ovvero di Ardesia, o Pietra Lavagna: lastre sottili, piane, leggere, impermeabili e resistenti agli agenti atmosferici.
  • la Chiesetta degli Alpini, eretta in ricordo di tutti gli alpini che hanno perso la vita per liberare l’Italia, che si trova nel punto più alto della città, dalla forma del tetto molto acuta e alta.

Area: /
Abitanti: 40 (2019)
Densità: /
Provincia: Modena
Frazione di: Lama Mocogno.
Confina coi comuni di: Montecreto, Palagano, Lama Mocogno, Polinago, Riolunato.
Nome abitanti: pianesi
Patrono: /
CAP: 41023
Prefisso telefonico: 0536
Codice catastale: E426
Codice Istat: 036018

MiniWeb e Siti delle aziende della Città