Città di Torino

Torino è il capoluogo del Piemonte, fondata nel III secolo a.C. dai Taurini e poi trasformata in colonia romana da Augusto, col nome di Iulia Augusta Taurinorum nel I secolo a.C.. Dopo essere stata sotto il domino ostrogoto, una tribù germanica, fu poi capitale del ducato longobardo, poi capitale marca carolingia, sotto la signoria dei Savoia. Nel 1563 divenne capitale del Ducato di Savoia e, dal 1720, fu poi capitale del Regno di Sardegna, anche se l’unione politico-amministrativa avvenne formalmente solo nel 1847. Questo portò poi, nel XIX secolo, all’unificazione italiana, che fece di Torino la prima capitale del Regno d’Italia (dal 1861 al 1865).
La Città metropolitana di Torino è un ente territoriale di area vasta il cui territorio coincide con quello della preesistente provincia. Istituita l’8 aprile 2014 e operativa dal 1° gennaio 2015. Comprende 312 comuni su una superficie di 6.826,91 km²; ente di secondo livello governato da organi eletti tra i sindaci ed i consiglieri dei comuni ricompresi nella città metropolitana stessa.
Circondata dalle Alpi, Torino è nota per la raffinatezza della sua architettura e della sua cucina; sontuosi edifici barocchi e antiche caffetterie fiancheggiano i viali e le grandiose piazze torinesi, come: piazza Castello (il cuore della città), piazza San Carlo (il salotto di Torino), piazza Vittorio (la più grande d’Italia), piazza della Repubblica (detta Porta Palazzo), piazza Statuto (che ospita l’obelisco geodetico e il Monumento del Frejus dai “poteri esoterici”), piazza Solferino (uno dei centri della movida) e molte altre. Non dimentichiamo anche l’alta guglia della Mole Antonelliana, del XIX secolo, che ospita le esposizioni interattive del Museo Nazionale del Cinema, il celeberrimo Museo Egizio secondo solo a quello del Cairo, il Palazzo Reale, prima residenza sabauda in Piemonte, che ospita l’armeria e il museo, poi: Palazzo Madama, la Basilica di Superga, la Cattedrale di San Giovanni Battista, la Venaria Reale, Palazzo Carignano, Castello del Valentino, Palazzina di Caccia di Stupinigi il Borgo Medievale, il Castello di Rivoli, la Chiesa Gran Madre di Dio, la Chiesa di Santa Maria del Monte dei Cappuccini,… e molti, molti altri.
Inoltre, centro della cultura e fulcro dell’industria automobilistica, è anche la città di alcuni tra i maggiori simboli del Made in Italy: Martini, cioccolato gianduja e caffè espresso. Centro dell’editoria, del sistema bancario e assicurativo, delle tecnologie dell’informazione, del cinema, del settore aerospaziale, del disegno industriale, dello sport e della moda.

Area: 130,06 km² (6.826,91 km² Città Metropolitana di Torino)
Abitanti: 848.885 (2022) (2.205.104 Città metropolitana di Torino)
Densità: 6.526,65 ab./km² (323,00 ab./km² Città metropolitana di Torino)
Provincia: Torino, capoluogo del Piemonte
94 Zone statistiche: Municipio, Palazzo Reale, Palazzo Carignano, P.za S. Carlo-P.za Carlo, Piazza Statuto, Piazza Vittorio Veneto, Borgo Nuovo, Comandi militari, S. Salvario-Valentino, Porta Nuova-San Secondo, Vanchiglia, Borgo Dora, Parco Michelotti-Borgo Po, Motovelodromo, Piazza Crimea, San Donato, Porta Susa-Nuovo, Tribunale, Politecnico, Piazza Nizza, Corso Dante-Ponte Isabella, Gasometro, Vanchiglietta, Rossini, Aurora, Ospedale Amedeo di Savoia, Crocetta, Ospedale Mauriziano, Corso Lepanto, Campidoglio, La Tesoriera, Boringhieri, Cenisia, San Paolo, Monginevro, Polo Nord, Cimitero Generale, Maddalene, Monterosa, Monte Bianco, Regio Parco, Barriera di Milano, Borgata Vittoria, La Fossata, Officine Savigliano, Madonna di Campagna, Barriera di Lanzo, Ceronda-Martinetto, Lucento, Parco della Pellerina, Parella-Lionetto, Pozzo Strada, Parco Ruffini-Borgata Lesna, Santa Rita, Stadio Comunale-Piazza d’Armi, Istituto di Riposo vecchiaia, Mercati Generali, Molinette-Millefonti, Lingotto-Barriera di Nizza, Corso Siracusa, Fiat Mirafiori, Corso Traiano, Gerbido, Venchi Unica, Aeronautica, Le Vallette, Strada di Lanzo, Basse di Stura, Barriera di Stura, Fioccardo, Pilonetto, Madonna del Pilone, Sassi, Valgrande-Cartman, Val Piana-Val San Martino, Val Salice, Villaretto, Falchera, Villaggio Snia-Abbadia di Stura, Bertolla, Superga, Mongreno, Reaglie-Forni e Goffi, Santa Margherita, Eremo-Strada di Pecetto, San Vito, Parco della Rimembranza, Cavoretto-.Val Pattonera, Strada Ronchi-Tetti Gramaglia, Giardino Colonnetti, Borgata Mirafiori, Drosso, Cimitero Parco Torino sud; suddivise in 8 circoscrizioni.
Confina con: Venaria Reale, San mauro Torinese, Grugliasco, Borgaro Torinese, Collegno, Mappano, Pecetto Torinese, Moncalieri, Beinasco, Nichelino, Settimo Torinese, Baldissero Torinese, Rivoli, Orbassano.
Nome abitanti: torinesi
Patrono: San Giovanni Battista (24 Giugno) e Maria SS, Consolata (20 Giugno)
CAP: 10121 – 10156
Prefisso telefonico: 011
Codice catastale: L219
Codice Istat: 001272 (201 Città metropolitana di Torino)

MiniWeb e Siti delle aziende della Città