Città di Correggio (R.E.)
Per anni Correggio è stato il comune più popoloso della provincia di Reggio Emilia, infatti tuttora è capodistretto e città di riferimento dell’Unione Comuni Pianura Reggiana, a cui appartengono anche i comuni di Campagnola, Fabbrico, Rio Saliceto, Rolo e San Martino in Rio. E’ una città dall’origine medievale, anche se vi si sono ritrovati insediamenti già dall’età del ferro e di civiltà Villanoviana. A metà del 1500 venne eletta al rango di “città” e nel 1616 a “Principato”, ma a metà del 1600 venne annessa al Ducato di Modena e Reggio. Tra le architetture d’interesse ricordiamo: la Basilica di San Quirino, dedicata al santo patrono, la Chiesa di San Francesco che è la più antica della città ed è luogo di sepoltura dei Da Correggio e del pittore Antonio Allegri, detto il Correggio. Tra le architetture militari troviamo ancora intatto il Torrione, trasformato in parte in appartamenti e la Rocchetta, in parte demolita nei primi del ‘900. E ancora, il Palazzo dei Principi che fu residenza della famiglia Da Correggio, l Palazzo della Ragione e Torre dell’Orologio, il Teatro Comunale Bonifazio Asioli e il cimitero ebraico, uno dei tre presenti in provincia. Negli anni ’40 Correggio finì nelle cronache nere italiane per le vicende criminose della cosiddetta Saponificatrice di Correggio, Leonarda Cianciulli (assassina seriale).
Area:77,51 km²
Abitanti: 25.505 (2018)
Densità: 329,05 ab./km²
Provincia: Provincia di Reggio Emilia
Frazioni: Budrio, Canolo, Fazzano, Fosdondo, Lemizzone, Mandrio, Mandriolo, Prato, San Biagio, San Martino Piccolo, San Prospero.
Confina con: Bagnolo in Piano, Campagnola Emilia, Campogalliano (MO), Carpi (MO), Novellara, Reggio Emilia, Rio Saliceto, San Martino in Rio.
Nome abitanti: correggesi
Patrono: Quirino di Siscia (4 Giugno)
CAP: 42015
Prefisso telefonico: 0522
Codice Catastale: D037
Cosice Istat: 035020